La Tecnomedica

Linea PRESSY

PRESSY X NON È SOLO UN RIVOLUZIONARIO MISURATORE DI PRESSIONE1.
IL SISTEMA PRESSY X È ANCHE UN TESTER2 DEL SISTEMA CIRCOLATORIO.
  1. Perché utilizza congiuntamente la tecnica auscultatoria e quella oscillometrica (Brevetto Depositato)
  2. Mediante la misurazione bilaterale simultanea che rileva la differenza di pressione tra i due arti.

Pressy X è molto più di un sistema per la misurazione professionale della pressione, è un importante strumento di screening della salute delle arterie.

La misurazione bilaterale simultanea consente un primo screening non invasivo in grado di dirci se le nostre arterie sono sane o se corriamo il rischio
di sviluppare la malattia vascolare periferica (PDV), dovuta a un restringimento o a un irrigidimento dei vasi sanguigni.

blockquote

Con Pressy X il farmacista offre un servizio prezioso anche per il medico di base perché memorizzando i dati sul Cloud gli consente di esaminare l’andamento dei suoi pazienti da remoto quando gli è più comodo riducendo il numero di visite in studio e le attese dei suoi assistiti.

IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA PRECISIONE ED ERGONOMIA

Le caratteristiche della Linea PRESSY sono la DOPPIA TECNICA DI RILEVAZIONE DEGLI IMPULSI. Tutti i modelli della serie PRESSY utilizzano sia la tecnica auscultatoria che quella oscillometrica per elaborare il risultato.

FUNZIONE DI SCREENING DELLE ARITMIE

Software specifico per la rilevazione e documentazione di eventuali aritmie, effettuabile sia contestualmente alla misurazione della pressione sia a parte, indipendentemente, ampliando così l’offerta dei servizi in farmacia. In 60 secondi il misuratore elabora l’analisi degli impulsi e stampa il tracciato grafico di 30 pulsazioni da mostrare al medico per ulteriori accertamenti.

BRACCIALI MOBILI E ADATTIVI

Snodati, mobili ed ergonomici. I bracciali sono adatti a braccia con circonferenza da 21 a 35 cm e consentono movimenti e oscillazioni su tutti gli assi.

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE E DELLA FREQUENZA DEL POLSO

Misurazione della pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) da 280 a 40 mm/Hg con risoluzione di 1,5 mm/Hg e la misurazione della frequenza del polso da 0 a 250 puls/min con risoluzione di 1 puls/min. L’utilizzo combinato dei metodi Riva-Rocci+Korotkoff e Oscillometrico, le tecniche più utilizzate per misurare la pressione, garantiscono il massimo della precisione e affidabilità, secondo i parametri richiesti dai più importanti organismi internazionali.